Incentivi Fotovoltaico Aziendale 2025: Come Ottenere il Credito d’Imposta 5.0

Home » News » Novità fiscali » Incentivi Fotovoltaico Aziendale 2025: Come Ottenere il Credito d’Imposta 5.0

Tutte le opportunità del Piano Transizione 5.0

Installare un impianto fotovoltaico oggi può essere un investimento ancora più vantaggioso per le aziende grazie al credito d’imposta previsto dal Piano Transizione 5.0. Una misura concreta per supportare la transizione energetica e digitale delle imprese italiane. In questo articolo ti spieghiamo chi può accedere agli incentivi, quali sono i requisiti e come ottenere il massimo risparmio con IM-EL Osasio.

 

Cos’è il Piano Transizione 5.0

Il Piano Transizione 5.0 è un nuovo programma di incentivi previsto dalla Legge di Bilancio 2024, pensato per sostenere gli investimenti delle imprese in tecnologie e interventi che migliorano l’efficienza energetica, tra cui gli impianti fotovoltaici.

L’obiettivo del piano è ridurre i consumi e favorire l’autonomia energetica delle aziende, contribuendo alla transizione green del sistema produttivo italiano.

 

Il credito d’imposta per impianti fotovoltaici aziendali

Il credito d’imposta 5.0 può coprire fino al 45% delle spese sostenute per l’installazione di un impianto fotovoltaico aziendale, ma solo a precise condizioni. Ecco i dettagli principali:

 

Chi può accedere?
  • Tutte le imprese con sede in Italia (PMI e grandi aziende)
  • Attive in qualsiasi settore (esclusi alcuni settori come carbon fossile)
  • Che realizzano investimenti entro il 31 dicembre 2025

 

Quali spese sono ammesse?
  • Acquisto e installazione di impianti fotovoltaici nuovi
  • Sistemi di accumulo (batterie) e monitoraggio energetico
  • Spese per software di gestione, sensoristica e automazione
  • Formazione del personale coinvolto nel progetto

 

I requisiti per accedere all’incentivo 5.0

Per ottenere il credito d’imposta 5.0, non basta installare un impianto fotovoltaico: l’investimento deve essere inserito in un progetto completo di efficientamento energetico e rispettare alcuni requisiti fondamentali:

  1. Risparmio energetico misurabile
    • Almeno il 3% di riduzione dei consumi della struttura produttiva.
    • Oppure il 5% di risparmio energetico sul singolo processo coinvolto.
  1. Interconnessione e digitalizzazione
    • L’impianto deve essere dotato di un sistema digitale integrato, capace di monitorare e gestire in tempo reale i consumi.
  1. Verifica tecnica obbligatoria
    • Serve una certificazione tecnica ex ante ed ex post rilasciata da esperti qualificati (ingegneri, ESCo, ecc.), per dimostrare l’effettivo risparmio energetico conseguito.

⚠️ Attenzione alla Scadenza 31/12/2025

Hai tempo fino al 31 dicembre 2025 per approfittare del credito d’imposta fino al 45% previsto dal Piano Transizione 5.0. Un’occasione unica per la tua azienda di risparmiare sui costi energetici e investire in sostenibilità e innovazione.
Quanto si può risparmiare: aliquote del credito d’imposta

Le aliquote variano in base al risparmio energetico generato dal progetto:

Risparmio energetico

Fino a 2,5 milioni €

Da 2,5 a 10 milioni €

Da 10 a 50 milioni €

≥ 3% / ≥ 5%

35%

15%

5%

≥ 6% / ≥ 10%

40%

20%

10%

≥ 10% / ≥ 15%

45%

25%

15%

Esempio pratico: un impianto fotovoltaico da 150.000 € con risparmio superiore al 10% potrà generare un credito d’imposta fino a 67.500 €.

 

Come ottenere gli incentivi con IM-EL Osasio

IM-EL Osasio, attiva in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, supporta le imprese in tutte le fasi del progetto 5.0:

  • Analisi tecnica e diagnosi energetica iniziale.
  • Progettazione e installazione dell’impianto fotovoltaico con sistemi integrati.
  • Assistenza documentale per l’ottenimento del credito d’imposta.
  • Formazione del personale aziendale sull’utilizzo dell’impianto.

Grazie alla nostra esperienza e al legame con il territorio, aiutiamo ogni impresa a massimizzare i benefici fiscali e ad abbattere i costi dell’energia.

Perché conviene agire ora

Gli incentivi 5.0 sono a fondo perduto sotto forma di credito d’imposta e non sono illimitati: il plafond stanziato è soggetto ad esaurimento. Inoltre, le installazioni devono essere concluse entro il 31 dicembre 2025.

Agire subito significa bloccare il budget disponibile e iniziare a risparmiare.

👉 Vuoi scoprire se la tua Azienda può accedere agli incentivi 5.0 per il fotovoltaico?

Contattaci per una valutazione gratuita del tuo progetto.

Domande frequenti

  1. Il fotovoltaico aziendale è sempre incentivato con il Piano 5.0?
    No. Solo se è inserito in un progetto che dimostra un reale risparmio energetico e rispetta i criteri tecnici richiesti.

  2. È necessario installare anche le batterie di accumulo?
    Non è obbligatorio, ma consigliato per migliorare l’efficienza e aumentare il risparmio.

  3. Cosa succede se non si raggiunge il risparmio previsto?
    Senza la certificazione del risparmio energetico, non si può accedere al credito d’imposta.

  4. Chi rilascia le certificazioni richieste?
    Ingegneri iscritti all’albo, tecnici esperti o società ESCo abilitate.

  5. IM-EL Osasio si occupa anche della parte burocratica?
    Sì. Offriamo un servizio completo, dalla progettazione alla rendicontazione per ottenere il beneficio fiscale.

 

Vuoi scoprire se la tua azienda può accedere agli incentivi 5.0 per il fotovoltaico?
Contattaci per una valutazione gratuita del tuo progetto.