SMARTFLOWER™

Il primo sistema fotovoltaico All-in-one.

IMPIANTO RESIDENZIALE

Perché scegliere il fotovoltaico per la tua casa.

IMPIANTO COMMERCIALE

Perché scegliere il fotovoltaico per la tua azienda.

AZIENDA

QUANDO GLI ARTIGIANI SPOSANO L’INNOVAZIONE

Siamo degli artigiani con una grande passione: l’ambiente. Crediamo fortemente nel rispetto di ciò che ci circonda e nella sostenibilità, e per questo ci siamo impegnati nella produzione di energia tramite l’impiego di materie prime rinnovabili e naturali.

Siamo giovani, ma il nostro impegno parte da lontano: abbiamo iniziato questo percorso nel 1975 e da allora ci siamo sempre messi in discussione, perché l’innovazione non sta mai ferma.

SERVIZI

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Siamo sempre al tuo fianco, assicurandoti la nostra reperibilità 7 giorni su 7. Ti supportiamo in ogni fase, dall’installazione dell’impianto all’iter burocratico.
IMEL_SEZ_02
Riproduci video
PARTNER: LA QUALITÀ AL PRIMO POSTO

ALLA RICERCA DI
NUOVI MODI PER
PRODURRE ENERGIA

Siamo partner commerciali, installatori e rivenditori di partner di cui ci fidiamo totalmente: da SunPower a Tesla, da SolarEdge a Smartflower, garantendoti così solo i prodotti migliori.

NEWS

DECRETO DI SOSTEGNO PER LE PMI

Ti informiamo che è stato pubblicato il Decreto di Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI, con l’obiettivo di supportare le piccole e medie imprese nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica.

Le risorse a disposizione ammontano a Euro 320.000.000,00 a valere su risorse PNRR.

Il 40% di tali risorse è destinato alle aziende presenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, mentre un altro 40% sarà accessibile solo da micro e piccole imprese.

Le condizioni previste dall’art. 6 sono le seguenti:

  • Piena disponibilità in capo al soggetto proponente dell’unità produttiva;
  • L’investimento deve essere realizzato esclusivamente su edifici esistenti destinati all’esercizio dell’attività, ovvero su coperture di strutture pertinenziali;
  • L’energia prodotta deve essere destinata all’autoconsumo dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento. L’eventuale energia eccedentaria può essere accumulata o ceduta a configurazioni di autoconsumo di cui al Decreto Legislativo n.199 del 2021, ovvero immessa in rete;
  • Le spese devono essere non inferiori a Euro 30.000,00 e non superiori a Euro 1.000.000,00.

Tra le spese ammissibili rientrano:

  • Impianti solari fotovoltaici o impianti mini eolici, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
  • Apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti di cui sopra, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
  • Eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
  • Diagnosi energetica ex ante necessaria alla pianificazione degli interventi, a condizione che tale adempimento non risulti obbligatorio.

N.B. 

Gli incentivi non possono essere cumulati, in relazione agli stessi costi ammissibili, con altre agevolazioni pubbliche che si configurano come aiuti di Stato, ma possono essere sommati con altri meccanismi che non rientrano nel campo d’applicazione della normativa in materia di aiuti di Stato, a condizione che tale cumulo non porti al superamento dell’intero costo ammissibile alle agevolazioni.

termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione saranno comunicati prossimamente.

NUOVO BANDO PER L’AGRISOLARE

Cambiano Incentivi e Regole

Si informano tutti i  proprietari di aziende produttive appartenenti al settore agricolo, zootecnico ed agroindustriale che Il Ministero delle politiche Agricole Alimentari e Forestali ha fatto il punto sulla misura da 1,5 miliardi che incentiva il fotovoltaico sui tetti di strutture agricole.
Per le Aziende Agricole di produzione primaria, gli impianti fotovoltaici sono ammissibili agli aiuti unicamente se l’obbiettivo è quello di soddisfare il proprio autoconsumo, ovvero l’autoconsumo condiviso nel caso si tratti di Aziende costituite in forma aggregata.

Oltre alla posa dei pannelli fotovoltaici è prevista la possibile realizzazione di  uno o più dei seguenti interventi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture:

– Rimozione e smaltimento amianto

– Realizzazione dell’isolamento termico sui tetti

– Realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto

Possono beneficiare di questo bando:

– Imprenditori agricoli in forma individuale o societaria

– Imprese agroindustriali in possesso di codice Ateco

– Le cooperative agricole che svolgono attività di cui all’articolo 2135 del codice civile

– I soggetti di cui alle lettere a) b) c) costituiti in forma aggregata quale, a titolo esplificativo o e non esaustivo, associazioni temporanee di imprese, raggruppamenti temporanei di impresa, reti d’impresa, continuità energetiche rinnovabili.


L’intensità dell’agevolazione sarà  pari all’ 80% per le seguenti spese:

– Costruzione o miglioramento dei beni immobili.

– Acquisto di macchinari e attrezzature, fino ad un massimo del valore di mercato.

– Acquisizione o sviluppo di programmo informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali.

– Costi generali, collegati alle spese (onorari di architetti, ingegneri e consulenti).

Tra le modifiche più importanti alle regole del bando, nel nuovo decreto è prevista la revisione e la parziale rimozione del contestato vincolo di autoconsumo. Sarà possibile calcolare il fabbisogno di energia termica complessivo dell’impresa senza il vincolo del doppio dell’autoconsumo di energia elettrica e si potrà accedere al contributo anche senza nessun limite di autoconsumo, avendo in questo caso un incentivo meno generoso per la categoria delle imprese agricole.

Per saperne di più potete visitare https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19484

AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE CHE VOGLIONO MIGLIORARE I LIVELLI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE CHE VOGLIONO MIGLIORARE I LIVELLI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

10 Gennaio 2025 News, Bandi

Pubblicato un nuovo bando INAIL - ISI che ha come obiettivo quello di incentivare le

Leggi tutto