Cosa devi sapere per evitare sanzioni
Chi gestisce un impianto fotovoltaico con potenza superiore a 20 kWp deve rispettare una serie di adempimenti amministrativi annuali. Spesso queste pratiche vengono sottovalutate o dimenticate, con il rischio di pesanti sanzioni e sospensione degli incentivi.
In questo articolo ti spieghiamo quali sono le scadenze più importanti, come gestirle senza stress e come IM-EL Osasio può supportarti passo dopo passo.
1. Dichiarazione annuale dei consumi – Scadenza 31 marzo
Tutti gli impianti fotovoltaici con potenza superiore a 20 kWp, sia in cessione totale che in cessione parziale, devono presentare ogni anno la Dichiarazione annuale di consumo all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
📅 Scadenza: 31 marzo
⚠️ Sanzioni in caso di mancato invio: da 500 a 3.000 euro.
2. Diritto annuale di licenza – Scadenza 16 dicembre
Entro il 16 dicembre è necessario versare, tramite modello F24, il diritto di licenza annuale previsto dall’Agenzia delle Dogane.
⚠️ In caso di mancato pagamento, la sanzione può arrivare fino a tre volte l’importo dovuto.
3. Registro fiscale: quando richiederne uno nuovo
Il registro fiscale per le letture del contatore va aggiornato ogni volta che lo spazio disponibile termina. È obbligatorio per garantire la tracciabilità dell’energia prodotta.
4. Fuel Mix Disclosure (FMD) – Solo per impianti in RID
Gli impianti in Ritiro Dedicato (RID) devono comunicare al GSE il totale dell’energia immessa in rete durante l’anno precedente.
📅 Scadenza: 31 marzo
⚠️ Il mancato invio può portare alla sospensione dei pagamenti da parte del GSE.
5. Dichiarazione antimafia – Da rinnovare ogni 12 mesi
Tutti i soggetti titolari di incentivi devono rinnovare ogni anno la dichiarazione antimafia. La mancata presentazione può comportare il blocco degli incentivi.
6. Fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva
- Tutte le fatture verso il GSE devono essere emesse in formato elettronico, tramite il portale GSE.
- Entro il 31 dicembre di ogni anno va effettuata la conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche.
⚠️ Le sanzioni per la mancata conservazione possono arrivare fino a 8.000 euro.
7. Adempimenti ARERA per impianti sopra i 100 kWp
Gli impianti con potenza superiore a 100 kWp sono soggetti a ulteriori obblighi, tra cui:
- iscrizione al sistema informativo GAUDÌ di Terna
- comunicazioni periodiche richieste da ARERA e Acquirente Unico
- obblighi specifici per il mercato del dispacciamento (se non incentivati)
👉 Hai un impianto fotovoltaico sopra i 20 kWp? IM-EL Osasio ti aiuta a gestire tutto⚡️
Con oltre 50 anni di esperienza nel settore impiantistico, IM-EL Osasio supporta i propri clienti nella gestione di tutti gli adempimenti amministrativi legati al fotovoltaico.

Evita errori, ritardi e sanzioni: affidati al nostro servizio di assistenza.
📞 Parla con noi 011 9793061
Domande frequenti (FAQ)
La dichiarazione annuale dei consumi è obbligatoria anche per impianti in autoconsumo?
Sì, è obbligatoria per tutti gli impianti con potenza superiore a 20 kWp, anche se in autoconsumo parziale.
Che cos’è il Fuel Mix e a chi si applica?
È una comunicazione al GSE sull’energia immessa in rete. È obbligatoria solo per chi ha un contratto di Ritiro Dedicato (RID).
Se dimentico un adempimento, rischio la sospensione degli incentivi?
Sì. Alcuni adempimenti, come la dichiarazione antimafia o il Fuel Mix, sono vincolanti per il mantenimento degli incentivi.
IM-EL Osasio si occupa anche dell’invio delle pratiche?
Sì, possiamo seguirti in tutte le fasi, dal monitoraggio delle scadenze all’invio della documentazione.