L’autonomia energetica come nuova frontiera per l’agricoltura sostenibile
L’autonomia energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili rappresentano oggi le basi della nuova era economica. Sempre più imprese agricole e realtà produttive scelgono di investire nel fotovoltaico per ridurre i costi energetici, aumentare la competitività e contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente.
Grazie alla trasmissione Obiettivo Agricoltura di Telecupole, abbiamo avuto l’opportunità di raccontare alcune di queste esperienze virtuose — storie di aziende e privati che hanno creduto nell’energia solare come risorsa strategica per il proprio futuro.
Tra queste, l’esperienza della Cascina Canape di Pecetto Torinese (TO): un’azienda agricola multifunzionale che, con il supporto tecnico di IM-EL Osasio, ha scelto di puntare sul fotovoltaico agricolo per rendere più sostenibile e autonoma la propria attività.
Ascoltare la loro esperienza, per trarne ispirazione o solo per curiosità, è ancora possibile, nel video completo qui sopra.

👉 Scopri come IM-EL Osasio può aiutarti a realizzare il tuo impianto fotovoltaico agricolo.
Energia solare in agricoltura: la storia sostenibile di Cascina Canape
Nel cuore delle colline di Pecetto Torinese, storica zona delle antiche vigne del capoluogo piemontese, l’azienda agricola Cascina Canape di Alberto Rosso rappresenta oggi un esempio virtuoso di come la tradizione possa incontrare la sostenibilità energetica.
Con l’installazione di un impianto fotovoltaico agricolo realizzato da IM-EL Osasio, la cascina ha intrapreso un percorso concreto verso l’autonomia energetica e la riduzione dei costi di consumo elettrico.
Dalle origini contadine alla multifunzionalità moderna
Le radici della Cascina Canape affondano nei primi del Novecento, quando la famiglia Rosso acquistò la proprietà che da allora si tramanda di generazione in generazione.
Oggi l’azienda coltiva ciliegi, cereali e prati, gestendo anche allevamenti di suini e bovini. Questa diversificazione delle attività agricole ha permesso di superare le difficoltà dei vari periodi economici, mantenendo viva la tradizione agricola locale e garantendo al contempo una gestione sostenibile e innovativa.
Quando il fotovoltaico diventa una scelta vincente
Come racconta Alberto Rosso, il primo impianto fotovoltaico è stato installato oltre dieci anni fa, un investimento che ha dimostrato nel tempo tutta la sua efficacia:
“Investire sul solare è stata una scelta vincente: abbiamo ridotto i costi energetici e imparato a gestire meglio la nostra azienda in base alla produzione solare.”
Il sistema, progettato e realizzato da IM-EL Osasio, ha permesso alla cascina di alimentare le attività più energivore — come la macinazione dei cereali e il pompaggio dell’acqua per l’irrigazione — sfruttando l’energia rinnovabile prodotta in loco.
Un progetto in continua evoluzione
Grazie alla posizione favorevole e all’esposizione solare ottimale della zona di Pecetto, la famiglia Rosso punta ora ad ampliare l’impianto esistente con nuove sezioni e sistemi di accumulo energetico, anche grazie alle opportunità offerte dai fondi PNRR.
Un passo ulteriore verso l’autosufficienza energetica e un modello di agricoltura sostenibile sempre più consapevole.
L’esperienza IM-EL Osasio: partner per l’autosufficienza agricola
Come spiega Gianpiero Pautasso, titolare di IM-EL Osasio, la collaborazione con Cascina Canape nasce da un obiettivo condiviso:
“Rendere le aziende agricole più autonome e resilienti grazie all’energia solare. Con un impianto da 20 kW ampliato nel tempo, la famiglia Rosso oggi gestisce in contemporanea più carichi, sfruttando appieno l’energia del Sole.”
IM-EL Osasio accompagna le imprese agricole del Nord-Ovest — Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria — in ogni fase: dalla progettazione dell’impianto fotovoltaico all’installazione e manutenzione post-vendita, offrendo soluzioni su misura per ogni realtà produttiva.
