Nel mondo dell’energia rinnovabile, uno dei modelli più innovativi e vantaggiosi per le aziende che desiderano ridurre i costi e l’impatto ambientale è il Power Purchase Agreement, conosciuto anche con l’acronimo PPA.
Si tratta di un contratto di fornitura energetica a lungo termine stipulato tra un produttore di energia da fonte rinnovabile e un cliente finale (azienda o ente), che consente di acquistare elettricità a un prezzo stabile e competitivo per diversi anni.
Vediamo nel dettaglio che cos’è un PPA, come funziona e perché può rappresentare una svolta per le imprese italiane — in particolare nel contesto energetico del Nord Ovest, dove IM-EL Osasio accompagna le aziende nella transizione verso l’autonomia energetica.
Che cos’è un Power Purchase Agreement (PPA)
Il Power Purchase Agreement (PPA) è un accordo contrattuale tra un produttore di energia rinnovabile e un acquirente (offtaker), solitamente un’azienda o un ente pubblico, per la vendita e l’acquisto di energia elettrica a un prezzo concordato e per un periodo di tempo prestabilito — di solito dai 5 ai 20 anni.
L’obiettivo è stabilizzare il costo dell’energia nel lungo periodo, evitando le fluttuazioni di mercato e garantendo un approvvigionamento sostenibile, trasparente e prevedibile.
In pratica:
- Il produttore realizza (o ha già realizzato) un impianto fotovoltaico, eolico o da altra fonte rinnovabile;
- Il cliente finale si impegna ad acquistare l’energia prodotta, a un prezzo fisso o indicizzato;
- L’accordo definisce durata, modalità di fornitura, prezzo e responsabilità delle parti.
👉 Scopri come rendere la tua azienda più indipendente e sostenibile. Contattaci per una consulenza energetica personalizzata.
IM-EL Osasio supporta imprese e aziende agricole del Nord Ovest nel definire la soluzione fotovoltaica più adatta, anche tramite formule PPA personalizzate, per ottenere vantaggi economici e ambientali reali.
Come funziona un PPA in ambito fotovoltaico
Nel caso del fotovoltaico, il PPA può assumere due forme principali, a seconda di dove si trova l’impianto rispetto al luogo di consumo dell’energia:
PPA On-site
L’impianto fotovoltaico viene installato direttamente sul sito del cliente (ad esempio sul tetto di un capannone o di un edificio aziendale). In questo caso, l’energia prodotta viene consumata istantaneamente dal cliente, riducendo il prelievo dalla rete elettrica. Il vantaggio principale è che l’azienda non deve sostenere i costi di investimento iniziale, poiché l’impianto resta di proprietà del fornitore, che si occupa anche della manutenzione. L’azienda paga solo l’energia effettivamente utilizzata, a un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato, beneficiando sin da subito di un risparmio tangibile.PPA Off-site
In questa modalità, l’impianto fotovoltaico è situato in un luogo diverso rispetto al punto di consumo.
L’energia prodotta viene immessa in rete e ceduta al cliente attraverso un accordo finanziario o virtuale.
Il vantaggio in questo caso è legato alla riduzione dell’impronta di carbonio (carbon footprint) e alla possibilità di approvvigionarsi di energia verde certificata anche quando non si dispone di spazi per installare un impianto sul proprio edificio.
I vantaggi del PPA per le aziende
Il modello PPA rappresenta una delle soluzioni più efficaci per imprese che vogliono rendere la propria attività più sostenibile, migliorare la competitività e proteggersi dalle variazioni dei prezzi dell’energia.
Prezzo dell’energia stabile e prevedibile
Con un PPA, l’azienda conosce in anticipo il prezzo dell’energia per tutta la durata del contratto, evitando oscillazioni di mercato spesso difficili da gestire in un bilancio aziendale.
Zero investimenti iniziali
L’impianto viene finanziato e gestito dal produttore o investitore, liberando l’azienda da costi di acquisto e manutenzione.
Questo rende il PPA particolarmente attraente per PMI e imprese agricole, che possono così accedere ai benefici del fotovoltaico senza immobilizzare capitale.
Sostenibilità e immagine aziendale
Acquistare energia da fonti rinnovabili consente di ridurre le emissioni di CO₂, contribuendo concretamente agli obiettivi di sostenibilità aziendale.
Inoltre, migliora la reputazione ambientale (green branding) dell’impresa, sempre più apprezzata da clienti e stakeholder.
Flessibilità contrattuale
La durata e le condizioni economiche del PPA possono essere personalizzate in base alle esigenze dell’azienda, sia in termini di consumo energetico che di durata del contratto.
Manutenzione e performance garantite
Poiché l’impianto resta di proprietà del fornitore, tutti gli oneri di gestione, assistenza e manutenzione sono a suo carico, garantendo prestazioni ottimali nel tempo.
Chi può stipulare un PPA: privati o aziende?
Il PPA è pensato principalmente per le aziende e gli enti pubblici, cioè soggetti con consumi energetici elevati e continuativi.
Si tratta di una formula ideale per:
- PMI e industrie manifatturiere,
- Aziende agricole con attività produttive energivore,
- Centri logistici o GDO,
- Comuni e strutture pubbliche con obiettivi di decarbonizzazione.
Per i privati, invece, il PPA non è generalmente applicabile: l’installazione di impianti residenziali segue modelli diversi, come l’acquisto diretto o il noleggio operativo (leasing energetico).
Tuttavia, i benefici derivanti dai PPA aziendali si riflettono indirettamente su tutta la collettività, poiché favoriscono la diffusione dell’energia rinnovabile e la riduzione complessiva delle emissioni.
Perché il PPA è una scelta strategica per le imprese piemontesi
Nel Nord Ovest — e in particolare in Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria — il tessuto economico è costituito da piccole e medie imprese che cercano soluzioni concrete per ridurre i costi energetici e migliorare la sostenibilità.
IM-EL Osasio, con la sua esperienza di oltre cinquant’anni nel settore impiantistico e fotovoltaico, accompagna le aziende nella valutazione e realizzazione di progetti energetici basati su contratti PPA, curando ogni fase:
- analisi dei consumi,
- studio di fattibilità,
- progettazione tecnica,
- installazione e monitoraggio dell’impianto,
- assistenza post-vendita.
Il risultato è un percorso di transizione energetica sostenibile, sicuro e personalizzato, in linea con gli obiettivi di efficienza e responsabilità ambientale.
👉 Scopri come rendere la tua azienda più indipendente e sostenibile. Contattaci per una consulenza energetica personalizzata.
IM-EL Osasio supporta imprese e aziende agricole del Nord Ovest nel definire la soluzione fotovoltaica più adatta, anche tramite formule PPA personalizzate, per ottenere vantaggi economici e ambientali reali.
Domande frequenti (FAQ)
Il PPA è adatto anche a chi non possiede un tetto o un terreno per l’impianto?
Sì. Attraverso un PPA off-site, è possibile acquistare energia rinnovabile prodotta altrove, senza disporre di spazi propri.
Quanto dura mediamente un contratto PPA?
La durata tipica varia da 5 a 20 anni, a seconda delle esigenze dell’azienda e delle condizioni concordate con il fornitore.
Il prezzo dell’energia può cambiare nel tempo?
Di norma, il prezzo viene stabilito in modo fisso o indicizzato su parametri concordati, ma resta comunque più stabile e prevedibile rispetto al mercato libero.
Chi si occupa della manutenzione dell’impianto fotovoltaico?
Tutte le attività di gestione, manutenzione e monitoraggio sono a carico del produttore o investitore, che ne mantiene la proprietà per tutta la durata del contratto.
Posso riscattare l’impianto alla fine del PPA?
Sì, in molti casi è previsto il riscatto dell’impianto a un valore residuo concordato, consentendo all’azienda di diventare proprietaria al termine del contratto.
Servizi di assistenza
Visita i servizi dedicati ad Aziende e Privati offerti da IM-EL Osasio
Servizi di assistenza
Servizi dedicati ad Aziende e Privati