Innanzitutto, devi sapere che...
Installare un impianto fotovoltaico significa compiere un passo importante verso l’autonomia energetica e il risparmio sui costi dell’elettricità. Per ottenere il massimo beneficio è però fondamentale saper leggere correttamente i contatori di produzione e scambio, strumenti che permettono di monitorare la resa dell’impianto e la gestione dei consumi.
Il reparto di assistenza IM-EL Osasio ha preparato questa guida pratica per aiutarti a comprendere il funzionamento dei contatori fotovoltaici e a interpretarne i dati in modo semplice e chiaro.
Contatore di produzione: cos’è e a cosa serve
Il contatore di produzione misura l’energia elettrica generata dall’impianto fotovoltaico.
- È posizionato tra l’inverter e l’impianto elettrico domestico.
- Registra tutta l’energia prodotta, sia quella autoconsumata, sia quella immessa in rete.
👉 Vuoi essere certo che il tuo contatore registri correttamente la produzione? Contatta il reparto assistenza IM-EL Osasio.
Affidati al nostro servizio di assistenza.
📞 Parla con noi 011 9793061
Come leggere il contatore di produzione
- Premere il pulsante fino a visualizzare la voce “Immissioni – Periodo attuale”.
- Appariranno i valori di produzione suddivisi per fasce orarie:
- F1 (A1): lun–ven dalle 8 alle 19
- F2 (A2): lun–ven 7–8 e 19–23; sab 7–23
- F3 (A3): notturno, domenica e festivi
La produzione totale corrisponde alla somma di A1, A2 e A3.
Differenza nella lettura: impianti <20 kWp e >20 kWp
La modalità di lettura dei contatori fotovoltaici può cambiare in base alla potenza dell’impianto:
Impianti fino a 20 kWp
- Normalmente installati in abitazioni private o piccole aziende.
- La lettura è diretta e semplificata: basta scorrere i valori sul display del contatore per avere i dati di produzione e di scambio.
- I dati sono disponibili in tempo reale.
Impianti superiori a 20 kWp
- Diffusi soprattutto in aziende agricole o imprese con elevati consumi.
- Richiedono una gestione più strutturata dei dati: spesso vengono integrati sistemi di telelettura o monitoraggio remoto.
- Le letture includono più parametri e possono essere soggette a controlli aggiuntivi da parte del GSE.
Come capire se la produzione copre il fabbisogno domestico
Un dubbio frequente riguarda la capacità del fotovoltaico di coprire i consumi della casa. Per capirlo:
- Confronta la produzione istantanea del contatore di produzione con il consumo indicato sul contatore di scambio.
- Se il contatore di scambio non segnala prelievi dalla rete, significa che l’impianto sta coprendo interamente i consumi domestici.
- Se invece sono registrati prelievi, significa che in quel momento la produzione non è sufficiente e la rete elettrica sta integrando.
Perché è importante leggere i contatori
- Monitoraggio: conoscere l’effettiva resa dell’impianto.
- Manutenzione preventiva: individuare eventuali cali di produzione.
- Gestione consumi: ottimizzare autoconsumo e prelievi dalla rete.
👉 Vuoi essere certo che il tuo contatore registri correttamente la produzione? Contatta il reparto assistenza IM-EL Osasio.
Affidati al nostro servizio di assistenza.
📞 Parla con noi 011 9793061
Domande frequenti (FAQ)
Quanti contatori ci sono in un impianto fotovoltaico?
Due: uno di produzione e uno di scambio (bidirezionale).
Dove si trova il contatore di produzione?
È collocato tra l’inverter e l’impianto elettrico domestico.
Come faccio a capire se il mio impianto sta producendo meno energia del previsto?
Confronta i valori di produzione con quelli abituali. In caso di calo, richiedi una verifica tecnica.
Il contatore di scambio misura anche l’energia che vendo al GSE?
Sì, registra sia i prelievi dalla rete sia le immissioni di energia in eccedenza.
Cosa fare se non riesco a leggere correttamente i dati sul contatore?
Contatta IM-EL Osasio: il nostro reparto di assistenza è a disposizione per guidarti passo dopo passo.
Servizi di assistenza
Visita i servizi dedicati ad Aziende e Privati offerti da IM-EL Osasio
Servizi di assistenza
Servizi dedicati ad Aziende e Privati