Un allevamento con radici solide e lo sguardo al futuro
L’Azienda Agricola Mina, situata nella pianura fertile di Marene (Cuneo), è attiva dagli anni ’70 ed è oggi una realtà importante con oltre 300 capi di bestiame, di cui circa 150 vacche da latte in lattazione. Una crescita costante, frutto di investimenti graduali e di un approccio fatto di pazienza e lavoro di squadra, che ha permesso all’azienda di consolidarsi nonostante le difficoltà legate al mercato e ai costi delle materie prime.
L’impianto fotovoltaico: una scelta strategica
Per rispondere alle sfide energetiche ed economiche, la famiglia Mina ha deciso di installare un impianto fotovoltaico con il supporto di IM-EL Osasio.
Il titolare, Pier Mario Mina, racconta la sua esperienza con entusiasmo:
- l’impianto è stato installato in una posizione ottimale, con un rendimento elevato soprattutto nelle ore centrali della giornata;
- copre circa l’80% del fabbisogno energetico aziendale;
- i benefici in termini di risparmio e indipendenza dal mercato sono stati superiori alle aspettative.
L’indipendenza energetica come vantaggio competitivo
“Se dovessi tornare indietro, lo rifarei subito – anzi, avrei dovuto farlo prima” afferma il titolare.
L’autoproduzione di energia da fonte solare ha permesso all’azienda di ridurre l’impatto degli alti costi delle materie prime e di guardare al futuro con maggiore stabilità.
Il commento di IM-EL Osasio
Gianpiero Pautasso, titolare di IM-EL Osasio, sottolinea come la scelta della famiglia Mina rappresenti un esempio concreto di riconversione aziendale:
“Le imprese che oggi resistono meglio sono quelle che hanno investito negli anni in ottimizzazione dei cicli, risparmio idrico e autoproduzione di energia elettrica. Il fotovoltaico è una soluzione che permette di affrontare con maggiore serenità le sfide del mercato.”
Conclusione
La storia dell’Azienda Agricola Mina dimostra come l’adozione di un impianto fotovoltaico non sia solo una scelta ecologica, ma anche una strategia vincente per le aziende agricole e zootecniche che vogliono:
- ridurre i costi energetici,
- aumentare l’indipendenza dal mercato,
- garantire continuità alla propria attività anche nei periodi di crisi.